Costruire alleanze educative: orientamento, giovani e imprese

Giovedì 12 giugno, presso la Sala della Consulta del Palazzo Comunale di Cremona, si è tenuto un incontro promosso da Informagiovani Cremona e Hub della Conoscenza, dedicato al mondo dell’orientamento scolastico per costruire ponti stabili tra scuole e mondo del lavoro.

All’evento hanno partecipato numerosi dirigenti scolastici e referenti per l’orientamento degli Istituto Superiore di secondo grado della provincia, in un momento di restituzione e co-progettazione delle attività realizzate nell’anno scolastico 2024–2025 e di presentazione delle proposte in programma per il nuovo anno. A introdurre i lavori è stato il Sindaco di Cremona, Andrea Virgilio, che ha sottolineato l’importanza di un orientamento scolastico efficace, capace di offrire ai giovani strumenti reali per affrontare con consapevolezza le sfide del futuro. A seguire, Fabio Tambani, referente dell’Hub della Conoscenza per Cassa Padana, ha richiamato il valore del territorio come spazio vivo da abitare e valorizzare, partendo proprio dai giovani: “Dobbiamo dare una prospettiva poetica al nostro territorio, che si nutre delle nuove generazioni. Occorre metabolizzare nuove competenze, nuove sensibilità, e far sì che si generino collaborazioni virtuose tra giovani, adulti e imprese.”

Incontro Dirigenti scolastici di Cremona

Nel corso dell’incontro, Carmen Russo, Responsabile del Servizio Informagiovani di Cremona, insieme a Sara Rota, consulente del progetto, hanno presentato i principali risultati emersi nel corso delle attività annuali, condotte in raccordo con oltre 180 sportelli attivi a livello regionale. Le analisi, realizzate attraverso 900 questionari compilati dagli studenti, hanno messo in evidenza bisogni chiari tra cui i giovani richiedono un orientamento personalizzato e la necessità di valorizzare il pensiero critico. In questo quadro si inserisce anche il contest “L’orientamento che vorrei”, che ha coinvolto 26 studenti in un laboratorio intensivo guidato dal sociologo Stefano Raffi, con l’obiettivo di far emergere visioni, aspettative e desideri in merito al proprio futuro scolastico e professionale. “I ragazzi vogliono sentirsi protagonisti attivi del loro percorso. Una volta coinvolti davvero, dimostrano motivazione, lucidità e desiderio di incidere. Serve un cambio di paradigma da parte di tutta la comunità educante.” – ha sottolineato Carmen Russo.

Un altro tema centrale è stato il rapporto tra giovani e imprese. Giuliano Noci, Direttore dell’Hub della Conoscenza e Prorettore del Politecnico di Milano, ha evidenziato l’urgenza di costruire ponti stabili tra scuole e mondo del lavoro: “Se i giovani spesso hanno pregiudizi sulle imprese, è vero anche il contrario. Ecco perché è fondamentale creare occasioni di contatto, esperienze concrete e spazi dove le aziende possano accogliere gli studenti, comprenderli e valorizzarli.”

In quest’ottica, è stato ribadito il ruolo strategico dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) e la necessità di coinvolgere anche le famiglie, come parte integrante del percorso formativo.

Verso una rete di istituti superiori per la progettazione condivisa

L’incontro si è concluso con l’invito ai dirigenti scolastici a entrare a far parte della rete educativa promossa dall’Hub della Conoscenza e Informagiovani, attraverso l’adesione formale dei collegi docenti. L’obiettivo è dare vita a una comunità di scuole capace di lavorare insieme alle imprese su project work concreti, che stimolino la partecipazione attiva degli studenti e li preparino in modo più incisivo alle sfide del lavoro e della cittadinanza.

Il prossimo appuntamento sarà mercoledì 25 giugno presso il CRIT di Cremona in Via Dell’Innovazione Digitale, 3, dove verranno coinvolte le imprese del territorio già disponibili ad attivare un percorso strutturato di collaborazione con il mondo scolastico.

Articoli Correlati