Opportunità e Inclusione, imprese e Comunità un progetto per il territorio di Gambara

Il 2 aprile 2025, presso l’aula magna delle scuole medie di Gambara, si è tenuto un incontro di presentazione del progetto “Opportunità e Inclusione, imprese e Comunità”, promosso dal Comune di Gambara in collaborazione con l’HUB della Conoscenza, Cassa Padana, il Politecnico di Milano e con il supporto dell’agenzia per il lavoro Al Centro di Cremona.
L’iniziativa mira a favorire l’inserimento lavorativo e l’integrazione sociale delle persone richiedenti asilo ospitate nella struttura di Corvione di Gambara, fornendo loro competenze linguistiche e professionali in linea con le esigenze del mercato del lavoro locale.

Fotografia incontro Hub della Conoscenza 02-04-25Nel suo intervento introduttivo, il professor Giuliano Noci, direttore dell’HUB della Conoscenza, ha sottolineato come il progetto nasca dalla volontà di trasformare una sfida sociale in un’opportunità concreta per il territorio. Il sindaco di Gambara, Tiziana Panigara, ha ringraziato i partner coinvolti, evidenziando il ruolo chiave delle aziende locali, chiamate a collaborare attivamente per il successo dell’iniziativa.
La Dottoressa Anna Chiti Batelli, Vicario del Prefetto di Brescia, ha ribadito l’importanza del lavoro come strumento di integrazione, ricordando che sul territorio bresciano sono presenti oltre 1700 richiedenti asilo e che una loro inclusione nel tessuto produttivo potrebbe rispondere anche alla crescente richiesta di manodopera delle imprese locali.

Il progetto prevede un percorso strutturato in più fasi gestito dalla agenzia per il lavoro AL Centro di Cremona:
1. Censimento dei candidati: già 51 persone hanno partecipato agli incontri iniziali, con una media d’età di 28 anni ed un livello di scolarizzazione di base.
2. Corsi di lingua italiana: dal 28 aprile al 16 maggio si terranno tre corsi di livello differente per garantire una formazione omogenea.
3. Formazione professionalizzante: saranno attivati percorsi su misura in collaborazione con le aziende del territorio.
4. Accompagnamento al lavoro: il progetto prevede il supporto diretto alle imprese nell’inserimento dei lavoratori, con tutor dedicati per facilitare la fase di onboarding.

Daniele Daturi, amministratore delegato di Al Centro, ha evidenziato come il successo dell’iniziativa dipenda dal coinvolgimento delle imprese, che potranno beneficiare di lavoratori già formati in base alle loro esigenze.
L’invito rivolto alle aziende è quello di manifestare il proprio interesse entro metà maggio, per permettere la co-progettazione dei percorsi formativi e garantire l’avvio dell’inserimento lavorativo a partire da giugno.
Un modello replicabile
L’obiettivo è fare di Gambara un esempio virtuoso di inclusione, con un modello replicabile in altri territori. La sinergia tra istituzioni, imprese e comunità può rappresentare un punto di svolta per affrontare in modo concreto ed efficace la questione dell’integrazione lavorativa dei richiedenti asilo, trasformandola in un’opportunità di crescita per tutti.

Articoli Correlati