Giovedì 6 novembre, al Brixia Forum di Brescia, in occasione di “Domani Lavoro”, la fiera dove imprese e candidati si incontrano, il Giornale di Brescia ha organizzato lo speech “Lavoro, valore e valori”. Un momento di confronto dedicato ai nuovi modelli di inclusione e formazione nel mondo del lavoro dove, l’Hub della Conoscenza, è stato il protagonista principale, raccontando un percorso che in pochi mesi ha saputo trasformare un’idea in un progetto concreto di integrazione sociale e crescita condivisa.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Cassa Padana e con il supporto dell’Agenzia per il lavoro Al Centro di Cremona, ha coinvolto un gruppo di giovani richiedenti asilo del Centro di Accoglienza Straordinaria (CAS) di Corvione, nel Comune di Gambara, offrendo loro un’occasione formativa e professionale volta a favorire l’inclusione lavorativa e la conoscenza del territorio.
Durante l’incontro sono stati ripercorsi i passaggi che, dalla scorsa primavera, hanno portato all’alfabetizzazione, formazione e inserimento lavorativo di 25 persone richiedenti asilo, grazie al progetto “Opportunità e Inclusione”. Un modello che l’Hub della Conoscenza intende continuare a promuovere e rafforzare, come laboratorio permanente di inclusione, innovazione e sviluppo sostenibile per la Lombardia orientale. Un percorso nato dalla volontà della Sindaca di Gambara, Tiziana Panigara, che si è chiesta come poter valorizzare le persone accolte nel territorio, trasformando un bisogno in un’opportunità per la comunità e per le imprese locali.
Il progetto
A raccontare l’esperienza insieme alla Sindaca, Daniele Mariotti, Gestore Corporate di Cassa Padana che, lavorando a stretto contatto con le imprese del territorio, ha visto il progetto partire e da idea trasformarsi in realtà. Cassa Padana, come Banca di Credito Cooperativo, ha scelto da sostenere un progetto innovativo che può solo fare scuola”.
Accanto a lui, Daniele Daturi, Amministratore Delegato dell’agenzia per il lavoro Al Centro di Cremona. Danile ha seguito l’intero percorso formativo, ha parlato di “un patto sociale da condividere con il territorio”, evidenziando il valore del lavoro come strumento di inclusione.
L’incontro, moderato dalla direttrice del Giornale di Brescia, Nunzia Vallini, ha dato voce anche agli imprenditori che hanno aderito al progetto, come Ottavio Boroni della Strambini e Boroni, un’azienda specializzata nella fusione di ottone: “È stato difficile trovare personale adatto e formarlo, ma questa opportunità ha rappresentato un aiuto concreto e una nuova prospettiva per tutti”.
Ma le testimonianze più importanti sono state quelle di Faman e Alfa che, grazie al progetto e ad una forte determinazione, hanno trovato un lavoro stabile, imparato nuove competenze e stretto amicizie. Un nuovo inizio per loro.
Dal CAS di Gambara a Cremona: formazione, accompagnamento e inclusione
Il progetto, promosso da Hub della Conoscenza, Cassa Padana BCC, Comune di Gambara e Al Centro di Cremona, ha lavorato parallelamente sul territorio cremonese. L’obiettivo è sempre stato il medesimo: favorire l’inserimento sociale e lavorativo di persone richiedenti asilo attraverso percorsi personalizzati di alfabetizzazione, formazione professionale e accompagnamento all’impiego.
Nel mese di marzo 2025, quattro operatori dell’Agenzia Al Centro hanno realizzato cinque interventi presso il CAS di Corvione, incontrando 51 persone provenienti da 11 Paesi diversi, con un’età media di 28 anni. A seguito di test linguistici e colloqui individuali, sono emerse le necessità di potenziare le competenze linguistiche e di costruire percorsi formativi mirati.
Trentacinque i partecipanti selezionati per un corso di alfabetizzazione in lingua italiana della durata di 39 ore, articolato in tre classi per livello linguistico. Il 70% dei partecipanti ha completato con successo il percorso, raggiungendo in media il livello A2, con alcuni fino al livello B1. Conclusa la fase formativa, venticinque persone hanno trovato lavoro presso imprese del territorio: otto in ambito agricolo, uno nel settore metalmeccanico, sei nell’installazione di impianti elettrici e ulteriori lavoratori in corso di inserimento.
Ogni impresa coinvolta è stata affiancata da un tutor dedicato per supportare l’inserimento dei lavoratori, facilitando la gestione di orari, documentazione e dinamiche relazionali.
L’Hub della Conoscenza a Domani Lavoro
L’esperienza a Domani Lavoro dimostra come la sinergia tra istituzioni, imprese possa tradursi in un impatto reale e duraturo sul territorio, generando opportunità e nuove forme di partecipazione. Un modello che unisce valore economico e valore umano, mettendo al centro la persona, le sue competenze e la capacità delle comunità di fare rete per costruire futuro.
Un percorso che l’Hub della Conoscenza intende proseguire e ampliare, promuovendo pratiche replicabili e condivise in altri territori della Lombardia orientale. L’obiettivo è dare continuità a un modo nuovo di pensare l’inclusione: dal singolo progetto ad una visione collettiva di sviluppo umano e territoriale.






