_ PRESENTAZIONE DELL’HUB
L’Hub della Conoscenza
Cos’è l’Hub della Conoscenza
L’Hub della Conoscenza è un progetto strategico che nasce con l’obiettivo di trasformare i territori della Bassa Bresciana, del Cremonese e del Mantovano, in un laboratorio di innovazione diffusa, sostenuto da un’alleanza solida tra Cassa Padana BCC, il Politecnico di Milano, l’Istituto di Istruzione Superiore “V. Capirola” di Leno, l’Associazione dei Comuni Bresciani e la Provincia di Brescia.
In un’epoca segnata da transizione digitale, emergenza climatica, rivoluzione tecnologica e cambiamenti demografici, l’Hub si propone come motore di sviluppo territoriale attraverso un nuovo modello di crescita: l’economia sostenibile della conoscenza.
Un paradigma in cui le competenze, le relazioni e la capacità di innovare contano quanto, se non più, del capitale economico.
Mai come oggi, imprese, istituzioni e cittadini si trovano a navigare uno scenario segnato da sfide simultanee e interconnesse: Intelligenza Artificiale, blockchain, calo demografico, crisi climatica, nuove geografie industriali. In questo contesto, il vero divario non è più tra ricchi e poveri, ma tra chi ha accesso alla conoscenza e chi ne resta escluso.
L’Hub risponde a questo scenario con una struttura snella, flessibile e profondamente radicata nel territorio, capace di connettere competenze di eccellenza, provenienti da università, centri di ricerca e imprese innovative, con i bisogni reali di giovani, amministrazioni locali e imprese.
Perché serve un Hub della Conoscenza?
Il territorio della Bassa Bresciana, così come il Cremonese e il Mantovano, sono oggi in una posizione delicata: privo di un soggetto sovra-comunale che guidi lo sviluppo, caratterizzato dalla prevalenza di piccole imprese industriali e da un’economia agricola sotto pressione. Un territorio ricco di potenziale, ma che rischia di restare ai margini se non supportato da una visione strategica condivisa.
L’Hub nasce proprio per colmare questo vuoto: non per sostituirsi ai protagonisti locali, ma per metterli nelle condizioni di affrontare il cambiamento con gli strumenti giusti.
È un punto di convergenza, un facilitatore, un connettore tra chi genera conoscenza e chi ne ha bisogno per crescere.
LE TRE DIRETTRICI DEL PROGETTO
L’azione dell’Hub si articola lungo tre grandi assi strategici, pensati per rispondere in modo concreto alle priorità del territorio:
- Giovani e lavoro
Ridurre il disallineamento tra scuola e impresa, trattenere i talenti sul territorio e offrire ai giovani percorsi concreti di crescita e orientamento. Il Progetto Giovani promuove laboratori, dialoghi con le scuole, comitati d’impresa e iniziative di orientamento per costruire un futuro sostenibile e attrattivo.
- Pubblica amministrazione e innovazione
Supportare gli enti locali nella transizione digitale e gestionale, rafforzando il ruolo delle amministrazioni come promotrici dello sviluppo sostenibile. L’Hub affianca i Comuni con strumenti, formazione e networking, per rendere il territorio più competitivo e inclusivo.
- Agricoltura e sostenibilità
Rilanciare la filiera agroalimentare locale puntando su qualità, tracciabilità, innovazione e legame con il territorio. Con la Carta dei Valori, l’Hub promuove un nuovo modello che integra agricoltura, turismo e digitale, rafforzando l’identità del Made in Italy e guidando la transizione verde del settore.
L’Hub della Conoscenza è un’infrastruttura culturale oltre che operativa, un luogo fisico e relazionale dove nascono connessioni, progetti e competenze. È aperto, flessibile, orientato all’azione. Ma soprattutto: è uno spazio dove la conoscenza diventa opportunità, per tutti.