Le nuove generazioni protagoniste del cambiamento con l’Hub della Conoscenza

Tre giorni di dialogo, idee e visioni per il futuro. Il 7, 8, e 9 marzo, l’Hub della Conoscenza ha partecipato a Futura Expo 2025, ospitando gli studenti degli Istituti Superiori Bresciani, per un percorso di riflessione e confronto sul tema della sostenibilità.

Le giornate di venerdì e sabato sono state interamente dedicate alle scuole, con la partecipazione degli IIS Cossali, Castelli, Don Milani e Liceo Calini che, a turno, hanno avuto l’opportunità di partecipare a workshop tematici all’interno dello stand dell’Hub della Conoscenza, affrontando argomenti chiave come:

  • sostenibilità ambientale, e il ruolo delle nuove generazioni nel cambiamento.
  • lavoro del futuro, tra aspettative e realtà del mondo professionale.
  • innovazioni tecnologiche, e di come queste cambieranno il modo di lavorare e vivere.
  • prospettive del territorio bresciano, sviluppo e nuove opportunità per i giovani.

Durante i workshop, gli studenti hanno mostrato al pubblico un sondaggio che è stato realizzato partendo dalle loro idee e perplessità,  a cui hanno partecipato più di 1600 persone. I risultati emersi sono stati molto interessanti, in quanto hanno evidenziato come i giovani considerino il salario una priorità nella scelta del lavoro, senza rinunciare a fiducia, crescita professionale, impegno concreto nella sostenibilità, e infine, qualità e benessere della vita.

A coordinare i lavori, insieme ai professori degli IIS Bresciani, è stato Giuliano Noci, Direttore dell’Hub della Conoscenza e Prorettore del Politecnico di Milano, che ha guidato i ragazzi in un momento di riflessione e dialogo reciproco.

L’evento ha suscitato grande interesse da parte dei media: Il Giornale di Brescia ha documentato l’iniziativa con riprese ed interviste ai giovani, dando voce alle loro idee e speranze per il futuro.
A trasformare i pensieri in immagini ci ha pensato Nicola Padovani, artista che ha ascoltato i giovani durante i workshop, e tradotto i loro pensieri su una tela, creando un’opera che rappresenta le loro visioni sul futuro. Un modo innovativo per dare forma alle idee e renderle tangibili.

I lavori si sono conclusi domenica 9 marzo, con la partecipazione di alcuni ragazzi, in rappresentanza delle rispettive scuole, e della redazione Hub della Conoscenza, composta da giovani studenti aspiranti giornalisti, al convegno “Il Futuro è oggi ma non è come ce lo immaginiamo”, portando sul palco le riflessioni emerse nei giorni precedenti.

La partecipazione a Futura Expo è stata dimostrazione che i giovani hanno voglia di essere ascoltati, ma soprattutto di essere coinvolti nel cambiamento.

GALLERIA FOTOGRAFICA
Articoli Correlati